event icon

LE VIE DEI CASARI Piccoli Caseifici Grandi Formaggi

L'Evento

Immagina di varcare le porte di Villa Mezzabarba, un luogo ricco di storia, e lasciarti guidare dai profumi intensi e autentici dei formaggi di montagna.

Per due giorni, Le Vie dei Casari trasformerà questo spazio in una vetrina d’eccellenza per le piccole produzioni casearie dell’Arco Alpino.

Qui potrai assaporare le creazioni dei casari d’alpe e scoprire il legame profondo che lega ogni formaggio alla terra da cui proviene. Sarà un’esperienza immersiva che ti permetterà di degustare 70 formaggi selezionati da ONAF, ciascuno con il proprio carattere e la propria identità.

Un’audioguida interattiva ti aiuterà a conoscere meglio ogni produttore e la sua storia.
Non mancheranno momenti di approfondimento con dibattiti e incontri grazie alla partecipazione di esperti. Avrai anche l’opportunità di immergerti nelle dinamiche della filiera lattiero-casearia attraverso la proiezione del docufilm “Il Sistema Latte”, con la presenza del regista Andreas Pircher e di Alexander Agethle.

E per rendere il tutto ancora più speciale, vini, birre artigianali e sake accompagneranno la tua esperienza esaltando ogni sfumatura di sapore grazie ai banchi d’assaggio curati da Fisar Pavia, UnionBirrai e Sake Sommelier Association Italiana

SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA
location event image

Il Progetto

Le Vie dei Casari sono molto più di un evento: è un viaggio nelle radici profonde della tradizione casearia.

Questo progetto,con la partecipazione dello Sponsor Tecnico ONAF, nasce con l’ambizione di dare voce a quei piccoli produttori che ogni giorno, con passione e dedizione, trasformano il latte in autentiche opere d’arte gastronomica.

I casari e le casare non sono solo artigiani del gusto, ma anche custodi di un patrimonio culturale e ambientale che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Attraverso incontri, degustazioni e racconti, Le Vie dei Casari offre un’opportunità unica per esplorare il legame indissolubile tra territorio, animali e saperi antichi. Il formaggio, infatti, non è solo un prodotto alimentare, ma il risultato di una sinergia perfetta tra natura e lavoro umano, tra clima e tradizione.

Questo progetto si propone di far emergere storie di resilienza, di innovazione nella continuità e di amore per un mestiere che sfida il tempo.

Oltre alla valorizzazione delle produzioni artigianali, Le Vie dei Casari si inserisce in un quadro più ampio di promozione della sostenibilità e della biodiversità, sottolineando l’importanza di una filiera corta e trasparente, che rispetti l’ambiente e garantisca un futuro alle comunità montane.

L’obiettivo è quello di creare una maggiore consapevolezza tra i consumatori e di offrire agli amanti del buon cibo un’occasione unica per riscoprire sapori autentici e genuini
project event image

Il Programma

Il programma di Le Vie dei Casari è un’esperienza unica pensata per valorizzare le piccole filiere lattiero-casearie dell’arco alpino e promuovere la cultura del formaggio artigianale.

I Biglietti

10 | 11 Maggio 2025
11.00 - 19.30

Incluso nel biglietto:

  • Libero assaggio di tutti i formaggi + audioguida
  • Un assaggio di Sake
  • Calice e tasca portacalice
  • Libero accesso a tutti gli eventi previsti nel programma

Il biglietto non include:

  • Vino - 1 assaggio 5€, 4 assaggi 15€
  • Birra - 1 assaggio 3€, 4 assaggi 10€
  • Sake - 1 assaggio 2€, 3 assaggi 5€

Prezzi:



  • Prevendita online € 25
  • In Villa (secondo disponibilità) € 30
  • Bambini fino a 10 anni gratuiti
  • La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo
  • Il biglietto non è rimborsabile

no dogs image

Laboratori di Degustazione:

Ogni giorno potrai partecipare ad un laboratorio di degustazione per conoscere la complessità di sapori e aromi che formaggi, vini, birre e sake possono offrire.

Sabato 10 maggio 2025 ore 14.15
Domenica 11 maggio 2025 ore 16.30

I laboratori sono gratuiti e riservati ai possessori del biglietto di ingresso

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a info@leviedeicasari.it entro e non oltre giovedì 8 maggio 2025

Chi Siamo

Fondata nel 2024, l’associazione A Tutto Tondo, promotrice dell'evento Le Vie dei Casari è una associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro.

Tra le sue finalità, promuovere e diffondere i molteplici aspetti della cultura alimentare, gastronomica e culinaria, con particolare attenzione al territorio di provenienza e alle realtà di produzione.

Gli eventi e le iniziative nascono dalla curiosità, dalla passione e dalla voglia di avvicinarsi con rispetto a chi produce in armonia con l’ambiente e con le sue tradizioni

Dove e Contatti

Contattaci: info@leviedeicasari.it

Dove: Villa Mezzabarba, Via Principale 2, Borgarello (PV)

Come raggiungerci:

Villa Mezzabarba è ubicata in zona pedonale. Potete usufruire dei numerosi parcheggi gratuiti a pochi minuti a piedi dalla Villa

Villa Mezzabarba

Villa Mezzabarba è un edificio di costruzione settecentesca con parco annesso. Il feudatario Giovan Battista Mezzabarba commissionò la residenza all’architetto Veneroni e la fece erigere al centro della sua proprietà agricola a ridosso delle mura della Certosa di Pavia e della via d’acqua del Naviglio.
La residenza di Borgarello, pur non presentando la monumentalità che caratterizzava altre ville sorte in Lombardia nel XVII e XVIII secolo, è ancora oggi di una eleganza sobria tanto all’esterno quanto all’interno. Nel 1763 il patrimonio della villa fu lasciato al conte Pio, ultimo erede di Giovan Battista e Girolamo Mezzabarba. Costui ne fu amministratore mediocre e la proprietà, afflitta da debiti, fu alienata e ceduta al nobile milanese Luigi Calvi.
Nel 1946, per disposizione testamentaria di Paolina Calvi, la proprietà della villa e dell’annessa azienda agricola passò al Seminario Arcivescovile di Venegono (VA). Nel 1991 fu acquistata e ristrutturata da Diego Dalla Palma che ne fece la sua residenza per alcuni anni.

Dopo diverse vicessitudini, nel 2017 venne acquisita dal Comune di Borgarello e attualmente è sede del Comune e della Biblioteca Comunale
location image